La scadenza per dichiarare le “nuove armi proibite” era fissata per metà agosto 2022. Cosa succede se qualcuno non ha purtroppo rispettato la scadenza? L’agente di polizia Marcel Furrer illustra le circostanze.
L’armaiolo si difende e ha un procedimento penale
Il Ministero pubblico di Argovia ha aperto un procedimento penale contro Jean-Paul Schild per tentato omicidio plurimo e premeditato e chiede una condanna a tre anni di carcere.
Il capodipartimento polizia Fässler: per i cittadini o per i saccheggiatori?
Il presidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia dà consigli per la sicurezza durante un blackout. Se questi consigli aiutino la popolazione oppure i criminali non sembra avere importanza per lui.
Nuova legge sui reati sessuali: niente multe per gli stupratori!
Nella sessione autunnale, la nuova legge sui reati sessuali sarà sottoposta al Consiglio nazionale. Il progetto di legge del Consiglio degli Stati non vuole che gli autori di reati sessuali siano puniti più severamente dei semplici taccheggiatori.
I reati sessuali non sono reati minori: Il progetto del nuovo diritto penale sessuale deve essere migliorato!
Il 18 febbraio 2022, la Commissione per gli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) ha presentato il progetto di un “moderno diritto penale in materia sessuale”. Il progetto sarà presentato al Parlamento nella sessione estiva. Il problema: se questa bozza non verrà modificata in modo significativo, il nuovo diritto penale in materia sessuale non sarà moderno, ma ingiusto ed inefficace.
Riarmo: i borghesi fanno sul serio?
Non c'è bisogno di più soldi per l'esercito. Questo è ciò che sostengono il PS, i Verdi ed i Verdi Liberali. I partiti borghesi non sono del tutto contrari. Di Lukas Joos Il 9 aprile, l'UDC ha tenuto la propria assemblea dei delegati.…
Il disarmo all’ombra dei crimini di guerra
I partiti borghesi ed i media insistono per procedere all’acquisto dell’F-35 e nell’aumentare il bilancio dell’esercito. Questo è giusto. Ma continuano a sostenere una politica che potrebbe facilitare i crimini di guerra e di terrore contro la popolazione civile svizzera.
Nessuna pseudo-sicurezza per le vittime di violenza nelle relazioni
Lo scorso dicembre, il Consiglio federale ha pubblicato un piano d’azione contro la violenza letale nelle relazioni. La base di questo piano è lo studio “Cause degli omicidi all’interno della coppia” dell’Università di San Gallo.
Quando “meno armi” è più importante di “meno stupri”
Il servizio specializzato Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) consiglia alle vittime di tentativi di stupro di difendersi con la violenza – ma non con un’arma. Ciò sarebbe più pericoloso per la vittima che per l’autore. La ricerca dimostra l’esatto contrario.
Terrore in Europa: la colpa non è degli islamisti, ma del nostro sistema. Ci siamo?
La responsabile di Fedpol, Nicoletta della Valle, ha difficoltà a nominare gli islamisti. Immediatamente, si parla di islamofobia, xenofobia. Ma si sbaglia.
Sessione autunnale: i sostenitori di piusicur presentano due interpellanze
L’inasprimento delle pene per gli stupratori e il contributo della legge sulle armi alla prevenzione della violenza – le interpellanze della consigliera nazionale Nadja Umbricht Pieren e del consigliere agli Stati Werner Salzmann sono esemplari per il lobbismo che piusicur si è posto come obiettivo.
PLR con una nuova direzione: dieci impulsi per una politica di sicurezza liberale
Il Partito Liberale Radicale non si sente spesso. Di conseguenza: cosa si può, anzi si deve fare per una politica di sicurezza liberale da una prospettiva amante della libertà. Una guida per l’uso.
Non esportare armi può anche essere amorale
Il Parlamento ha approvato un inasprimento dei criteri di esportazione per il materiale bellico. Da un punto di vista morale, questo inasprimento è più un passo indietro che un passo avanti.
Non ci sono «soluzioni» nella politica d’asilo
Possiamo fare a meno di ulteriori dibattiti sui richiedenti asilo che commettono crimini violenti. Il prerequisito per la riforma dell’asilo è piuttosto la consapevolezza che non ci sono soluzioni nella politica d’asilo.
Comportamento di evitamento: quando le donne non sono più presenti in strada
In diverse città dell'Europa occidentale, ci sono ormai zone in cui non si vedono più le donne camminare per strada. La ragione di ciò è il cosiddetto comportamento di evitamento, una conseguenza poco considerata della…
Attentati e terrorismo: gli svizzeri consigliano la fuga, gli americani la lotta
A Würzburg, un somalo ha accoltellato a morte tre persone. Cosa fare? Un'arma da fuoco privata potrebbe essere utile? Articolo pubblicato sul Nebelspalter e messo gentilmente a disposizione dall'autore Serkan Abrecht. Prevenire i crimini violenti: negli Stati…
«La Svizzera è diventata più pacifica» – davvero?
La Svizzera ha un problema crescente con la violenza. It’s time to get serious about it. Dirk Baier è sociologo e direttore dell' "Istituto per la delinquenza e la prevenzione del crimine" presso l'Università di…
I buoni propositi non impediscono la violenza sulle donne
La consigliera nazionale del PS Tamara Funiciello chiede in parlamento delle statistiche più accurate dei "femminicidi". La sua proposta è un buon esempio di come le buone intenzioni da sole non bastino. La consigliera nazionale…