Non ci sono «soluzioni» nella politica d’asilo

Sì, l’attuale sistema di asilo è un problema per la sicurezza. No, è inutile continuare a ripeterlo.

Lo status quo della politica d’asilo è insostenibile in termini di politica di sicurezza. Ma possiamo fare a meno di ulteriori dibattiti sui richiedenti asilo che commettono crimini violenti. Il prerequisito per la riforma dell’asilo è piuttosto la consapevolezza che non ci sono soluzioni nella politica d’asilo.

Di Lukas Joos

Immaginate se decine di migliaia di svizzeri fuggissero ogni anno in Afghanistan – in un paese dove i gay possono essere puniti con la morte e le donne senza veli sono considerate “fair game”. Alcuni svizzeri si integrerebbero certamente con entusiasmo. Altri hanno forse mostrato una sorta di indifferenza dimostrativa nei confronti della società maggioritaria afgana. Una cosa però è certa: una parte considerevole degli immigrati svizzeri rifiuterebbe senza compromessi il sistema di coordinate morali dei loro ospiti per il resto della loro vita. Di conseguenza, sarebbe solo una questione di tempo prima che si formino società parallele svizzere; l’opposizione militante a molte norme afgane aumenterebbe. L’Afghanistan si troverebbe di fronte a un compromesso: più immigrazione dalla Svizzera permette, più occidentalizzazione della società dovrebbe accettare.

Quanta immigrazione può sopportare la Svizzera? Foto: Shutterstock

I paesi dell’Europa occidentale come la Svizzera si trovano di fronte allo stesso compromesso, semplicemente nel segno opposto. Questo non è solo ovvio, ma è stato anche dimostrato in modo convincente – soprattutto a seguito l’impressione dell’ondata migratoria del 2015 (vedi per esempio quiqui). Ma questo compromesso non ha alcuna influenza sulla realtà politica della Svizzera. Al contrario, il sistema d’asilo svizzero – come quello della maggior parte dei paesi dell’Europa occidentale – è ancora basato sulla premessa implicita che questo trade-off non esiste. Sei anni dopo il Capodanno di Colonia, le autorità svizzere non hanno ancora né i mezzi né la pretesa di dosare o controllare in qualche modo l’immigrazione da paesi come l’Afghanistan. Certo, le procedure d’asilo svizzere sono più rigide e organizzate in modo più efficiente di quelle tedesche o svedesi, per esempio. Ma questo non cambia il fatto che l’ingresso e l’entrata nel processo d’asilo in Svizzera sono possibili alle stesse condizioni che in Germania ed in Svezia: cioè, in linea di principio, indipendentemente da chi si è, da quanto si è perseguitati e da quanti crimini si sono già commessi. 

Supporre che la Svizzera possa evitare che la situazione della sicurezza diventi a medio termine simile a quella in Germania e in Svezia, anche senza una riforma fondamentale dell’asilo, sembra inconcludente alla luce di questa situazione. Eppure, a parte l’UDC, nessuno chiede una riforma strutturale dell’asilo. 

Perché una buona parte della politica e dei media non è disposta a riconoscere l’insostenibilità dell’attuale sistema d’asilo in termini di politica di sicurezza? La spiegazione, circolante in certi ambienti, secondo cui la colpa è di un mare di “approfittatori” che guadagnano soldi e influenza attraverso “l’industria dell’asilo” è, a mio parere, inesatta. Ci sono certamente persone per le quali fattori finanziari o di potere politico giocano un ruolo nell’opporsi a una riforma. Ma anche per loro, il calcolo razionale sarà probabilmente il fattore decisivo solo nel più raro dei casi. Dopo tutto, quasi nessuno in Svizzera vive in una residenza sorvegliata, e un’utile protezione della persona è inaccessibile anche per la maggior parte dei parlamentari federali e dei caporedattori. In altre parole, chiunque pretenda che lo status quo nella politica d’asilo possa essere mantenuto senza erodere la situazione della sicurezza sta facendo buon viso a cattivo sorte in un gioco che potrebbe mettere in pericolo la sua vita e quella della sua famiglia – e questo è qualcosa che solo pochi fanno per cinico calcolo. A mio parere, ci sono due ragioni abbastanza diverse per la riluttanza di ampi circoli a notare l’elefante nella stanza: una secondaria e una primaria.

Vedo la ragione secondaria nella comunicazione e nella strategia del personale dell’UDC. L’UDC ha ragione sulla “questione dell’asilo”. Ma stilizzando i problemi dell’immigrazione per l’asilo come problemi dell’immigrazione in generale (“criminalità da parte degli stranieri!”), rende altrettanto difficile per i borghesi del centro di essere d’accordo con loro e con i responsabili del dossier, che ovviamente non vogliono agire per preoccupazione per la società pluralista occidentale, ma per risentimento xenofobo.

La ragione principale, sospetto, è un cambiamento nella concezione errata di quello che è il lavoro dei politici. Non posso provarlo, ma scommetterei che il gruppo più grande nel Parlamento federale è quello dei parlamentari che credono di essere stati eletti per “cercare soluzioni”. La visione dei politici come risolutori di problemi è particolarmente grave in relazione al sistema di asilo, perché i problemi in questo settore sono caratterizzati da una particolare mancanza di “risolvibilità”. Oggi, solo due alternative di base sono realmente possibili nel sistema dell’asilo – entrambe rozze e nemmeno lontanamente soddisfacenti. L’una e l’altra mirano a prevenire la de-occidentalizzazione della società e l’erosione della situazione della sicurezza: in questo caso, si deve (purtroppo) accettare un regime d’asilo che nega sommariamente questa possibilità a molte persone provenienti da società non occidentali, che avrebbero meritato una giusta possibilità di una vita migliore in Svizzera. Oppure ci si pone l’obiettivo di assicurare che ogni potenziale immigrato non occidentale abbia una giusta possibilità: in questo caso, si deve (purtroppo) accettare un regime di asilo che genera abusi che diventano un pericolo concreto, soprattutto per le donne, gli ebrei, gli ex musulmani e le minoranze sessuali. 

In questo contesto, è chiaro che perseguire una buona politica d’asilo significherebbe scegliere il male minore. Ma anche i mali minori sono mali – e accettare i mali non è un’opzione se ci sono soluzioni. I politici e i giornalisti che credono nelle “soluzioni” nel campo dell’asilo si comportano in modo coerente solo se rifiutano la richiesta di un dosaggio e di un controllo della migrazione per l’asilo come duro e disumano. Se non esistesse il trade-off tra “equità” nel sistema d’asilo (cioè il principio che chiunque può entrare e fare domanda) e la sicurezza in patria, avrebbero assolutamente ragione. In altre parole, l’arretrato delle riforme nel settore dell’asilo non è dovuto al fatto che le conseguenze della politica di sicurezza del “business as usual” non sono abbastanza chiare. È piuttosto dovuto all’idea imprecisa che queste conseguenze possano essere “risolte” – cioè eliminate – senza dover fare un compromesso.

Finché non ci sarà un cambiamento di coscienza tra i borghesi del centro riguardo ai limiti di ciò che è possibile nella politica d’asilo, difficilmente ci sarà un cambiamento nello status quo della politica d’asilo. Un tale cambiamento di coscienza richiederà anni, forse anche un decennio. Nel frattempo, sarebbe piuttosto controproducente continuare a concentrarsi sui problemi del settore dell’asilo nei dibattiti sui tassi crescenti di crimini violenti e sessuali. In primo luogo, non ha senso ripetere costantemente ciò che, in linea di principio, tutti sanno già. E in secondo luogo, discussioni interminabili sui richiedenti asilo criminali distolgono l’attenzione da varie misure adeguate contro il crimine violento, che non hanno nulla a che fare con la migrazione e hanno urgente bisogno di un’ampia discussione. Di più su questo argomento nelle prossime colonne.